A Levico sono veramente infinite le possibilità di svago che offre la città (Il 1º aprile 1894, Levico fu elevata al rango di città dall'Imperatore Francesco Giuseppe I).
È l'unico centro del Trentino che sul suo territorio regala la possibilità di godere di un rinomato e ristrutturato stabilimento termale, di ammirare uno fra i laghi balneabili più belli e caldi delle Alpi e di immergersi fra boschi e montagne uniche. (La Panarotta e il Gruppo del Lagorai, la Cima Vezzena e l'Altopiano omonimo). Impossibile elencare tutte le passeggiate, senza rischiare di dimenticarne qualcuna. Levico è ricca anche di monumenti storici di valore (su tutte la Vecchia Torre in centro, "Torre del Belvedere"), di forti della Prima Guerra Mondiale, ora visitabili, e di parchi secolari, come quello degli Asburgo, uno dei fiori all'occhiello di Levico.
Soprattutto l'estate, la nostra cittadina termale è molto viva e frizzante, ricca di negozi tipici disseminati lungo le vie del centro, animate spesso da eventi e manifestazioni di tutti i tipi e per tutti i gusti.
La sua posizione strategica nel centro della Valsugana, comodamente servita da una moderna superstrada, la collega velocemente al capoluogo Trento (20 km), a Bolzano e all'Alto Adige (60 km), o alle stesse città d'arte del Veneto (comodissimo il trenino della Valsugana, per raggiungere Venezia).